top of page

Mostre personali

 

 

  • 1963

    • Zurigo, Maria Benedetti.

    • Baden, Kurtheater

  • 1964

    • Zurigo, Maria Benedetti

  • 1965

    • Davos, Hotel Schatzalp

    • Rheinfelden, Kurbrunnen, 15 agosto-9 settembre

    • Baden, Kurtheater, 4 -19 dicembre

  • 1967

    • Milano, La Parete, da Pino

  • 1968

    • Milano, Palazzo Sormani, Biblioteca Comunale di Milano

    • La Spezia, Galleria Adel (da Del Santo)

    • Firenze, Galleria Inquadrature di Marcello Innocenti

    • Firenze, Palazzo Pitti, la Galleria d'Arte Moderna ha acquistato 3 opere per la sua collezione

  • 1969

    • Udine, Galleria Il Sagittario, mostra inaugurata il 7 novembre[3]

  • 1970

    • Venezia, Galleria Sant'Angelo, 30 maggio-12 giugno, "Bertus van Ellinkhuizen".

    • Firenze, Palazzo Strozzi

    • Maria Benedetti, Zurigo

    • Il Tribbio 1, Trieste

  • 1971

    • Galleria Sant'Angelo, Venezia

    • Ronchi dei Legionari, Galleria d'Arte l'Oblò, marzo, opere grafiche di "Bertus van Ellinkhuizen"​

  • 1972

    • La Panchetta, Bari

  • 1973

    • Galleria Sant'Angelo, Venezia

  • 1974

    • Il Tribbio 2, Trieste

  • 1975

    • Galleria Sant'Angelo, Venezia

  • 1976

    • Venezia, Galleria Sant'Angelo, dal 12 al 26 novembre, "Bertus van Ellinkhuizen", mostra di monotipie ed altre tecniche grafiche

    • Cervignano del Friuli, Antologia di Opere Grafiche, esposizione di Lastre in Rame e Legno, 18 marzo

  • 1978

    • Milano, Club Amici dell'Arte di via Manzoni, 40

 

CENTRO ARTE ANNUNCIATA, Milano 1971

CENTRO ARTE ANNUNCIATA, Milano 1971

Collettiva milanese. Bertus van Ellinkhuizen exibits together with others very famous Maestros as Picasso, Mirò, Music, Soldati, Vedova, Treccani, Dalì, Zigaina and so on

Mostre collettive

Group Exhibits

 

 

  • 1970

    • Udine, Galleria d'Arte Quadrifoglio, Mostra Grafica "Quattro Maestri", Giovanni Barbisan, Orfeo Tamburi, Bertus van Ellinkhuizen, Antonio Zancanaro, 28 gennaio-10 febbraio

    • Firenze, Palazzo Strozzi, II Biennale Internazionale della Grafica, vincitore della Medaglia d'oro della Grafica per la sua opera "Panorama" (1969), Puntasecca. L'opera è conservata al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. La Cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 29 giugno a Palazzo Vecchio, alla presenza di Amintore Fanfani, Presidente Onorario della Mostra.

  • 1971

    • Milano, Club Amici Centro Arte Annunciata, 11 dicembre-6 gennaio 1972, in collettiva con, fra gli altri, Picasso, Chagall, Dalì, Music, Vedova, Scanavino, Tamburi, Treccani, Zigaina

  • 1972

    • Firenze, Palazzo Strozzi, III Biennale Internazionale della Grafica, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica: invitato a partecipare con 5 opere dal Presidente della Biennale Fiorentina Armando Nocentini con l'unanimità della Commissione d'invito, Primavera 1972

  • 1973

    • Torino, Roma, Bari, Salerno, Ravenna, mostra collettiva itinerante intitolata "Surrealismo ancora e sempre", curatore Patrick Waldberg.

  • 1974

    • Firenze, Palazzo Strozzi, IV Biennale Internazionale della Grafica.

Bertus van Ellinkhuizen at the Gallery Il Sagittario, Udine 1969

Maria Benedetti, Bertus' first art dealer (Zurigo, 1963)

© 2013 by BECAM - Bertus van Ellinkhuizen Contemporary Art Museum.

  • facebook
  • Twitter Round
  • googleplus
  • flickr

I contenuti di questo sito sono coperti da copyright. Non è permesso riprodurre i contenuti di questo sito.  

bottom of page